Martedì 30 agosto, ore 20.00 – Ven. Sogan Rinpoche al Centro
Rinpoche ha studiato con molti importanti maestri delle quattro tradizioni del Buddhismo Tibetano. Il suo insegnante principale è stato Khenpo Munsel, che è annoverato come uno dei grandi maestri Dzogchen del XX secolo e che è stato il principale discepolo di Khenpo Ngag Chung.
Dopo molti anni di studi, pellegrinaggi e ritiri solitari, Rinpoche ha lasciato il Tibet per continuare i suoi studi in Nepal, dove ha condotto un’intensa attività di studio con molti eminenti insegnanti e dove ha trascorso alcuni anni in ritiro. Dal 2008 viene in Italia, dove, grazie alla sua gentilezza, possiamo beneficiare dei suoi preziosi insegnamenti e dove ha fondato il centro Tupten Osel Ling, che si occupa di coordinare le sue attività in Italia e di sostenere i progetti della Sogan Foundation.
Dopo aver risieduto per circa 10 anni nell’area della Baia di San Francisco, dove è il direttore spirituale del Tupten Osel Choling, nel 2013 il ven. Sogan Rinpoche è stato incaricato da Sua Santità il XIV Dalai Lama di entrare a far parte di un gruppo di stretti collaboratori, che si occupano di trascrivere gli insegnamenti di Sua Santità in tibetano. Attualmente vive a Dharamsala (India) presso la residenza di Sua Santità il Dalai Lama.
Venerdì 2 ottobre 2015, ore 20.30: la storia di un monaco tibetano
Al Centro Acquedotto il monaco tibetano Lobsang Dhonden, per condividere (in lingua italiana) con i presenti diversi racconti del Tibet e delle sue esperienze di vita come monaco e insegnante della disciplina Pranayama e Hatha Yoga.
*****
23 settembre 2012: Rob Hopkins al Centro Acquedotto
(dal sito http://transitionitalia.wordpress.com/tag/rob-hopkins/) Il 23 Settembre è un’occasione di festa per Transition Italia, per Ferrara in Transizione e per tutte le iniziative di Transizione Italiane. (Se non sapete ancora niente leggete qui: http://ferraraintransizione…navigando-la-transizione-con-rob-hopkins). Rob Hopkins sarà prelevato da Venezia dove ha partecipato al 3° Festival internazionale della Decrescita e portato via fiume a Ferrara con la barca Fluviale Nena. Dopo l’arrivo ci trasferiremo vicino alla Darsena al CPS Acquedotto in Corso Isonzo 42, Ferrara naturalmente….
*****
150° UNITA’ D’ITALIA
In questa pagina alcune immagini e momenti significativi degli appuntamenti legati ai festeggiamenti per il 150° dell’Unità d’Italia. Il 15 marzo 2011 abbiamo organizzato, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Ferrarese, una conferenza dedicata agli eroi del Risorgimento, da Garibaldi a Rosa Angelini (anche Poste Italiane ha presentato per l’occasione materiale filatelico da collezione). E poi la musica, con le arie d’opera e di operetta offerte dal Soprano Elisabetta Gurioli, in concerto al Centro il 29 aprile 2011.
Last edited by admin on 17/08/2016