Rimaniamo in contatto – emergenza COVID

Durante l’emergenza da pandemia per Covid-19, la nostra Associazione ha sospeso le attività in presenza. Ma ha cercato di riattivare i contatti e garantire una, seppur diversa, normalità.

Ecco il riepilogo delle attività proposte, anche in collaborazione con altre Associazioni:
#maisoliconancescao #rimaniamoincontatto

    • la Scuola di Counseling ha messo disposizione anche a distanza uno Sportello di Counselingascolto e dialogo
    • i nostri corsi di informatica e tablet/smartphone sono proseguiti a distanza, nei modi e nei tempi in cui è possibile
    • l’istruttore di yoga Marco Cavallari ha aperto il suo gruppo per alcune videolezioni insieme, in diretta (se interessati, segnalatecelo)
    • Giovi Maggi ha creato un canale YouTube per mantenersi in forma e fare un po’ di fitness in allegria
    • EsercizioVita ha lavorato ad alcune proposte per tenersi in forma…sia per bambini che per adulti e over 65
    • per ridere un po’, Maurizio Musacchi nel Blog di Estense.com “Du iu spich frares?” ha diffuso racconti, poesie, curiosità e altro, prevalentemente riguardanti ciò che fa capo a Ferrara, il suo territorio e le sue tradizioni…leggete e commentate
    • il Circolo scacchistico e il gruppo del Mercoledì ludico su Facebook hanno organizzato giochi e tornei virtuali
    •  Officina teatrale Actuar ha avviato un piccolo progetto chiamato “Fiabe della buonanotte o del buon risveglio”: ogni sera, alle 21, hanno pubblicato sulle loro pagine FaceboOfficina Teatrale Actuarok e Youtube e sul loro sito alcune delle “Fiabe italiane” di Calvino, lette da vari lettori. Sono fiabe di origine popolare per tutti, adulti e bambini.
    • Per un nuovo progetto teatrale sulla memoria storica della città di Ferrara,Officina Teatrale A_ctuar ha raccolto:* Storie e leggende di mostri e creature fantastiche di origine popolare che in passato popolavano case, campagne, pozzi e maceri del ferrarese; *antiche “fole” tramandate oralmente in famiglia o ascoltate da narratori, fulesta o cantastorie; * antiche ninne nanne. 
    • Emmanuela Susca, flautista dell’Accademia Flauto&Variazioni ha proposto lezioni di storia della musica, tecnica e guida all’ascolto
    • Alessandra Fabbri ha aperto un canale Youtube dove ha caricato diversi filmati per allenarsi da casa, non fermandosi con la danza
 

Last Updated on 14/10/2025 by admin